Guidebook for San Quirico d'Orcia

Franco
Guidebook for San Quirico d'Orcia

Parks & Nature

iconica chiesa di origine tardo-rinascimentale immersa nelle colline della val d'orcia.
20 ντόπιοι το προτείνουν
Καπέλα ντέλα Μαντόνα ντι Βιταλέτα
20 ντόπιοι το προτείνουν
iconica chiesa di origine tardo-rinascimentale immersa nelle colline della val d'orcia.
Giardino all'italiana del XVI secolo, che venne realizzato intorno al 1581 su un terreno che Francesco I de' Medici aveva donato a Diomede Leoni. Prendono il nome dal loro proprietario.
6 ντόπιοι το προτείνουν
Horti Leonini
6 ντόπιοι το προτείνουν
Giardino all'italiana del XVI secolo, che venne realizzato intorno al 1581 su un terreno che Francesco I de' Medici aveva donato a Diomede Leoni. Prendono il nome dal loro proprietario.
I famosi cipressini diventati iconici, simbolo per eccellenza della toscana.
8 ντόπιοι το προτείνουν
Κυπαρίσσια του Σαν Κουιρίκο ντ' Ορτσία
8 ντόπιοι το προτείνουν
I famosi cipressini diventati iconici, simbolo per eccellenza della toscana.
La Val d'Orcia è un'ampia valle situata in Toscana, nella provincia di Siena, a nord ed est del monte Amiata e vicina al confine con l'Umbria. Attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale, due dei quali molto noti come Pienza e Montalcino. Albero caratteristico il cipresso, cibi e vini tipici i Pici, i salumi di Cinta senese, il Pecorino di Pienza, il Brunello di Montalcino e la nuova denominazione del vino DOC Orcia.
42 ντόπιοι το προτείνουν
Parco Artistico Naturale e Culturale della Val D'Orcia
42 ντόπιοι το προτείνουν
La Val d'Orcia è un'ampia valle situata in Toscana, nella provincia di Siena, a nord ed est del monte Amiata e vicina al confine con l'Umbria. Attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale, due dei quali molto noti come Pienza e Montalcino. Albero caratteristico il cipresso, cibi e vini tipici i Pici, i salumi di Cinta senese, il Pecorino di Pienza, il Brunello di Montalcino e la nuova denominazione del vino DOC Orcia.

Sightseeing

villaggio termale a pochi km da San Quirico d'Orcia, di origine etrusca, al cui centro è presente la piazza delle sorgenti, un vero gioiello. consigliato.
302 ντόπιοι το προτείνουν
Bagno Vignoni
302 ντόπιοι το προτείνουν
villaggio termale a pochi km da San Quirico d'Orcia, di origine etrusca, al cui centro è presente la piazza delle sorgenti, un vero gioiello. consigliato.

Arts & Culture

Il centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1996. Papa Pio II nacque a Pienza e volle farne la "città ideale" del Rinascimento.
555 ντόπιοι το προτείνουν
Pienza
555 ντόπιοι το προτείνουν
Il centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1996. Papa Pio II nacque a Pienza e volle farne la "città ideale" del Rinascimento.
Città nata nel X secolo, di origine medievale, conosciuta per il famoso Brunello.
461 ντόπιοι το προτείνουν
Montalcino
461 ντόπιοι το προτείνουν
Città nata nel X secolo, di origine medievale, conosciuta per il famoso Brunello.
Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO, è considerata luogo d'origine del Rinascimento ed è universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomata come una delle più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei – tra cui il Duomo, Santa Croce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Pitti.
1943 ντόπιοι το προτείνουν
Φλωρεντία
1943 ντόπιοι το προτείνουν
Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO, è considerata luogo d'origine del Rinascimento ed è universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomata come una delle più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei – tra cui il Duomo, Santa Croce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Pitti.
Nella frazione Vignoni è presente un antico castello, il Castello di Vignoni, quasi disabitato, già residenza dei Salimbeni nel XII secolo, e successivamente degli Amerighi dal XIV secolo. Ha una torre medioevale mozzata, una chiesa romanica ripristinata, di fianco alla chiesa, l'impianto immobiliare (riedificato nei primi anni novanta) del quattrocentesco Palazzo degli Amerighi, in cui si ordì la congiura contro gli Spagnoli oppressori di Siena (1555-1559). San Quirico ha inoltre alcune chiese rilevanti dal punto di vista storico-artistico: oltre alla già citata Collegiata di San Quirico (più precisamente Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta) e alla Chiesa romanica di Bagno Vignoni.
79 ντόπιοι το προτείνουν
San Quirico d'Orcia
79 ντόπιοι το προτείνουν
Nella frazione Vignoni è presente un antico castello, il Castello di Vignoni, quasi disabitato, già residenza dei Salimbeni nel XII secolo, e successivamente degli Amerighi dal XIV secolo. Ha una torre medioevale mozzata, una chiesa romanica ripristinata, di fianco alla chiesa, l'impianto immobiliare (riedificato nei primi anni novanta) del quattrocentesco Palazzo degli Amerighi, in cui si ordì la congiura contro gli Spagnoli oppressori di Siena (1555-1559). San Quirico ha inoltre alcune chiese rilevanti dal punto di vista storico-artistico: oltre alla già citata Collegiata di San Quirico (più precisamente Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta) e alla Chiesa romanica di Bagno Vignoni.
Bellissima chiesa del VIII secolo. Esternamente romanica, internamente barocca.
Collegiata di San Quirico
9 Piazza Chigi
Bellissima chiesa del VIII secolo. Esternamente romanica, internamente barocca.
La chiesa era situata lungo la Via Francigena in prossimità della porta Ferrea. La sua costruzione risale probabilmente alla seconda metà dell'XI secolo. L'edificio semplice e suggestivo in pietre squadrate di travertino è ad unica navata con piccola abside con coronamento ad archetti e mensole decorate con motivi di teste di animali. La copertura è a capriate lignee; è orientata verso nord-ovest dove si apre un piccolo portale.
Chiesa di Santa Maria Assunta
103 Via Dante Alighieri
La chiesa era situata lungo la Via Francigena in prossimità della porta Ferrea. La sua costruzione risale probabilmente alla seconda metà dell'XI secolo. L'edificio semplice e suggestivo in pietre squadrate di travertino è ad unica navata con piccola abside con coronamento ad archetti e mensole decorate con motivi di teste di animali. La copertura è a capriate lignee; è orientata verso nord-ovest dove si apre un piccolo portale.
Nel 1995 il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
1367 ντόπιοι το προτείνουν
Σιένα
1367 ντόπιοι το προτείνουν
Nel 1995 il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Per circa due secoli la Rocca di Tentennano fu la piccola “capitale” della Val d'Orcia ma soprattutto il centro di controllo strategico sulla Via Francigena, la famosa strada medievale che univa Roma con il nord Italia e la Francia. Chiunque andasse a Roma (o ne venisse), pellegrino, ambasciatore, nobile, chierico, armato o disarmato, passava per la Val d'Orcia, sotto lo sguardo vigile dei signori della Rocca, alta ed inespugnabile.
Rocca of Tentennano
Per circa due secoli la Rocca di Tentennano fu la piccola “capitale” della Val d'Orcia ma soprattutto il centro di controllo strategico sulla Via Francigena, la famosa strada medievale che univa Roma con il nord Italia e la Francia. Chiunque andasse a Roma (o ne venisse), pellegrino, ambasciatore, nobile, chierico, armato o disarmato, passava per la Val d'Orcia, sotto lo sguardo vigile dei signori della Rocca, alta ed inespugnabile.

Essentials

12 ντόπιοι το προτείνουν
Coop
4 Via Santa Caterina da Siena
12 ντόπιοι το προτείνουν