La guida di Luigi

Luigi
La guida di Luigi

Offerta gastronomica

Very good coffee and croissant.
8 ντόπιοι το προτείνουν
Pasticceria Il Rugantino
18 Via Vincenzo Monti
8 ντόπιοι το προτείνουν
Very good coffee and croissant.
Trattoria. Italian Food.
Ue' Ue' Trattoria Ristorante
86 Via Madama Cristina
Trattoria. Italian Food.
Cucina italiana e piemontese.
8 ντόπιοι το προτείνουν
La Fucina Ristorantino
86/f Via Madama Cristina
8 ντόπιοι το προτείνουν
Cucina italiana e piemontese.
Japs! sushi e ramen
53 Corso Dante
Ue' Ue' Pizzeria Asporto Madama
100 Via Madama Cristina
Pizza take-away.
Pizza al padellino e una farinata eccezionale!
18 ντόπιοι το προτείνουν
Pizzeria Gelateria Cecchi
92 Via Madama Cristina
18 ντόπιοι το προτείνουν
Pizza al padellino e una farinata eccezionale!
Cucina palestinese.
La Terrasanta
11/bis E Via Vincenzo Monti
Cucina palestinese.
Very good coffee, croissant, sandwich, wine.
Cafè Artè
Very good coffee, croissant, sandwich, wine.
Best wines from Piemonte, but also from other italian regions.
11 ντόπιοι το προτείνουν
Vinarium Enoteca
119 Via Madama Cristina
11 ντόπιοι το προτείνουν
Best wines from Piemonte, but also from other italian regions.
12 ντόπιοι το προτείνουν
Kombu Sushi
131 Corso Dante
12 ντόπιοι το προτείνουν
Pizza padellino👍🏻
Gustus La Bottega del Padellino
77 Corso Dante
Pizza padellino👍🏻
Ristorante piemontese.
7 ντόπιοι το προτείνουν
Dai Saletta
37 Via Belfiore
7 ντόπιοι το προτείνουν
Ristorante piemontese.
Cucina tipica torinese/piemontese.
14 ντόπιοι το προτείνουν
Osteria le Putrelle
11 Via Valperga Caluso
14 ντόπιοι το προτείνουν
Cucina tipica torinese/piemontese.
A drink by the river PO.
43 ντόπιοι το προτείνουν
Imbarchino
37 Viale Umberto Cagni
43 ντόπιοι το προτείνουν
A drink by the river PO.
Ottima birra, ottimi panini!
Petrarca
7 Via Francesco Petrarca
Ottima birra, ottimi panini!
Storica birreria del quartiere. Trovi anche primi piatti, pasta e secondi! Ottime le birre.
Beppe's Pub
137 Via Madama Cristina
Storica birreria del quartiere. Trovi anche primi piatti, pasta e secondi! Ottime le birre.
Ristorante piccolo ed elegante. Ottima cucina piemontese e non.
Cubique
Ristorante piccolo ed elegante. Ottima cucina piemontese e non.
TIRATISÙ | La casa del tiramisù
Ottimo tiramisù!
Ottima cucina cinese. Buonissimi i ravioli.
中华料理 Cucina Cinese
113 Via Madama Cristina
Ottima cucina cinese. Buonissimi i ravioli.
Panificio. Ottimi taralli e pane integrale a cassetta.
Panificio Panacea Madama Cristina
96 Via Madama Cristina
Panificio. Ottimi taralli e pane integrale a cassetta.
Thai Food Torino
Thai Food
184 ντόπιοι το προτείνουν
Al Monte Dei Cappuccini
12 Salita al C.A.I. Torino
184 ντόπιοι το προτείνουν
Caffè Reale Torino
1 P.za Reale

Visite turistiche

Luoghi imperdibili di Torino.
109 ντόπιοι το προτείνουν
Castello del Valentino
109 ντόπιοι το προτείνουν
Maybe the best square in town.
189 ντόπιοι το προτείνουν
Πιάτσα Σαν Κάρλο
161 P.za S. Carlo
189 ντόπιοι το προτείνουν
Maybe the best square in town.
158 ντόπιοι το προτείνουν
Παλάτι Madama
Piazza Castello
158 ντόπιοι το προτείνουν
99 ντόπιοι το προτείνουν
Μεσαιωνικό Μπόργκο
107 Viale Virgilio
99 ντόπιοι το προτείνουν
Il Museo di Antropologia criminale espone le collezioni raccolte prevalentemente per gli studi di Cesare Lombroso nella seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento, composte da preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi di reato, produzioni artigianali e artistiche, anche di pregio, realizzate da internati nei manicomi e nelle carceri.
37 ντόπιοι το προτείνουν
Μουσείο Εγκληματολογίας
15 Via Pietro Giuria
37 ντόπιοι το προτείνουν
Il Museo di Antropologia criminale espone le collezioni raccolte prevalentemente per gli studi di Cesare Lombroso nella seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento, composte da preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi di reato, produzioni artigianali e artistiche, anche di pregio, realizzate da internati nei manicomi e nelle carceri.
L'automobile è una storia importante per la città di Torino e questo museo è davvero bellissimo!
247 ντόπιοι το προτείνουν
Εθνικό Αυτοκινητομουσείο
40 Corso Unità d'Italia
247 ντόπιοι το προτείνουν
L'automobile è una storia importante per la città di Torino e questo museo è davvero bellissimo!
Un museo unico al mondo: cuore e centro del Museo è la straordinaria collezione pomologica, costituita da centinaia di varietà di mele, pere, pesche, albicocche, susine, uve, offrendo anche l’opportunità di conoscere la vita e l’opera di Francesco Garnier Valletti, (Giaveno 1808 - Torino 1889), geniale ed eccentrica figura di artigiano, artista, scienziato. Un tuffo nel passato che costituisce anche l’occasione per riflettere sul tema, attualissimo, della biodiversità.
10 ντόπιοι το προτείνουν
Museum of Fruit Francesco Garnier Valets
15 Via Pietro Giuria
10 ντόπιοι το προτείνουν
Un museo unico al mondo: cuore e centro del Museo è la straordinaria collezione pomologica, costituita da centinaia di varietà di mele, pere, pesche, albicocche, susine, uve, offrendo anche l’opportunità di conoscere la vita e l’opera di Francesco Garnier Valletti, (Giaveno 1808 - Torino 1889), geniale ed eccentrica figura di artigiano, artista, scienziato. Un tuffo nel passato che costituisce anche l’occasione per riflettere sul tema, attualissimo, della biodiversità.
Museo Nazionale del Cinema
Parco del Valentino
10 ντόπιοι το προτείνουν
Fontana dei 12 Mesi
Viale Matteo Maria Boiardo
10 ντόπιοι το προτείνουν
Panchina degli innamorati
59 ντόπιοι το προτείνουν
Μουσείο Σύγχρονης Τέχνης
2 Piazzale Mafalda di Savoia
59 ντόπιοι το προτείνουν
7 ντόπιοι το προτείνουν
Φυσικό Πάρκο Stupinigi
4 Viale Torino
7 ντόπιοι το προτείνουν
123 ντόπιοι το προτείνουν
Κυνηγετικό Παλάτι του Στουπινίτζι
7 Piazza Principe Amedeo
123 ντόπιοι το προτείνουν
324 ντόπιοι το προτείνουν
Βασιλικό Παλάτι του Τορίνο
1 Piazzetta Reale
324 ντόπιοι το προτείνουν
Balconata Giusto Gervasutti
104 ντόπιοι το προτείνουν
Καθολική ενορία Εκκλησία Gran Madre Di Dio
4 Piazza Gran Madre di Dio
104 ντόπιοι το προτείνουν
Musei Reali di Torino
862 ντόπιοι το προτείνουν
Αιγυπτιακό Μουσείο
6 Via Accademia delle Scienze
862 ντόπιοι το προτείνουν

Le Guide ai Quartieri

Un quartiere centrale, vivace e stimolante. Un quartiere centrale, a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova e verdissimo, perché “ingloba” al suo interno il Parco del Valentino, delimitato a sua volta dal corso del fiume Po. San Salvario è uno dei quartieri-simbolo di Torino, nonostante sia uno dei quartieri centrali più “giovani”: il borgo San Salvario, infatti, venne istituito nel 1851, dieci anni prima dell’Unità d’Italia. L’area in cui sorge il quartiere, però, era sicuramente già abitata in epoca romana e poi altomedievale, come testimoniano alcuni reperti ritrovati in zona. Da dove deriva, quindi, il nome San Salvario? Dalla chiesa e attiguo convento, del 1646 dedicata a San Salvatore di Campagna, (detta anche “San Solutore”), abbreviata poi, dal dialetto piemontese Salvari, in Salvario. Questa chiesa, voluta da Madama Cristina, si trovava ancora oggi sull’attuale via Nizza, angolo corso Marconi. Se il quartiere venne istituito ufficialmente nel 1851, con le abitazioni disposte su pianta ortogonale, la prima vera spinta alla crescita di San Salvario si registrò nel 1868, quando la stazione di Porta Nuova iniziò a funzionare a pieno regime. Gli ultimi decenni del XIX secolo, quindi, videro una rapida espansione del quartiere, di pari passo con quella del Valentino: nel 1880 fu completato il ponte sul Po di Corso Dante, progettato da Ghiotti, nel 1892 fu completata la chiesa del Sacro Cuore di Maria, nel 1898 fu inaugurata la splendida Fontana dei Dodici Mesi al Valentino. Nel frattempo, eleganti palazzine sorsero in via Nizza, via Bidone, via Giuria e corso Massimo D’Azeglio, e nel 1884 fu completata anche la monumentale Sinagoga. Nei primi decenni del XX secolo, poi, sorsero altri due importanti ponti sul Po: quello di Corso Vittorio Emanuele II nel 1903 e quello di Corso Bramante nel 1927. In quegli anni e nei successivi, sino ad oggi, San Salvario ha mantenuto la sua identità di quartiere residenziale e dedicato principalmente ai servizi e al terziario: la sede principale de La Stampa, il principale quotidiano torinese, ha sede proprio a San Salvario (in via Lugaro), così come il museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” e il museo della Frutta, oltre a numerosi teatri. Fra questi non possiamo non citare il Teatro Nuovo, il Cineteatro Baretti e il Teatro Colosseo. San Salvario, quindi, continua a essere un quartiere vivace e in continua evoluzione, perfetto per chi vuole vivere a pochi passi dal centro, in un contesto giovane e stimolante.
180 ντόπιοι το προτείνουν
San Salvario
180 ντόπιοι το προτείνουν
Un quartiere centrale, vivace e stimolante. Un quartiere centrale, a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova e verdissimo, perché “ingloba” al suo interno il Parco del Valentino, delimitato a sua volta dal corso del fiume Po. San Salvario è uno dei quartieri-simbolo di Torino, nonostante sia uno dei quartieri centrali più “giovani”: il borgo San Salvario, infatti, venne istituito nel 1851, dieci anni prima dell’Unità d’Italia. L’area in cui sorge il quartiere, però, era sicuramente già abitata in epoca romana e poi altomedievale, come testimoniano alcuni reperti ritrovati in zona. Da dove deriva, quindi, il nome San Salvario? Dalla chiesa e attiguo convento, del 1646 dedicata a San Salvatore di Campagna, (detta anche “San Solutore”), abbreviata poi, dal dialetto piemontese Salvari, in Salvario. Questa chiesa, voluta da Madama Cristina, si trovava ancora oggi sull’attuale via Nizza, angolo corso Marconi. Se il quartiere venne istituito ufficialmente nel 1851, con le abitazioni disposte su pianta ortogonale, la prima vera spinta alla crescita di San Salvario si registrò nel 1868, quando la stazione di Porta Nuova iniziò a funzionare a pieno regime. Gli ultimi decenni del XIX secolo, quindi, videro una rapida espansione del quartiere, di pari passo con quella del Valentino: nel 1880 fu completato il ponte sul Po di Corso Dante, progettato da Ghiotti, nel 1892 fu completata la chiesa del Sacro Cuore di Maria, nel 1898 fu inaugurata la splendida Fontana dei Dodici Mesi al Valentino. Nel frattempo, eleganti palazzine sorsero in via Nizza, via Bidone, via Giuria e corso Massimo D’Azeglio, e nel 1884 fu completata anche la monumentale Sinagoga. Nei primi decenni del XX secolo, poi, sorsero altri due importanti ponti sul Po: quello di Corso Vittorio Emanuele II nel 1903 e quello di Corso Bramante nel 1927. In quegli anni e nei successivi, sino ad oggi, San Salvario ha mantenuto la sua identità di quartiere residenziale e dedicato principalmente ai servizi e al terziario: la sede principale de La Stampa, il principale quotidiano torinese, ha sede proprio a San Salvario (in via Lugaro), così come il museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” e il museo della Frutta, oltre a numerosi teatri. Fra questi non possiamo non citare il Teatro Nuovo, il Cineteatro Baretti e il Teatro Colosseo. San Salvario, quindi, continua a essere un quartiere vivace e in continua evoluzione, perfetto per chi vuole vivere a pochi passi dal centro, in un contesto giovane e stimolante.
217 ντόπιοι το προτείνουν
Porta Nuova station
58 Corso Vittorio Emanuele II
217 ντόπιοι το προτείνουν
Parco del Valentino
Biglietteria FS Stazione Torino Porta Susa

Negozi

Automatic Washing Service
Lavanderia self Service Speed Queen
121 Via Madama Cristina
Automatic Washing Service
Spesa veloce sotto casa.
Supermercato Carrefour Express
75 Corso Dante
Spesa veloce sotto casa.
Open 24h
90 ντόπιοι το προτείνουν
Carrefour Market - Supermarket
66 Via Madama Cristina
90 ντόπιοι το προτείνουν
Open 24h
Supermercato
In's mercato
17 Via Gaetano Donizetti
Supermercato
BT Phone chiuso definitivamente
For telephone needs.
Farmacia Dante
78 Corso Dante
Pharmacy
Se hai bisogno di affittare una bicicletta. If you need to rent a bicycle.
TURINBIKE
Se hai bisogno di affittare una bicicletta. If you need to rent a bicycle.
Per noleggiare biciclette e fare colazione. To rent and fix bicycles and have a brunch.
Bicierin Ciclofficina con Cucina
Per noleggiare biciclette e fare colazione. To rent and fix bicycles and have a brunch.

Συμβουλές για την πόλη

Τρόποι μεταφοράς

Scooter, bici, monopattini

Uno dei modi più semplici e veloci per spostarsi in città è noleggiare uno scooter. Scarica le app sul tuo telefono: DOTT, BIRD, LINK, RIDEMOVI, LIME, CITYSCOOT, MIMOTO.